StivatoreStefano Costa2016-06-09T15:26:14+02:00
Lo stivatore
Lo stivaggio delle merci rappresenta l’ “arte” di sistemare ed assicurare le merci a bordo di una nave per effettuarne in sicurezza il trasporto via mare: si parla di “arte” perchè presuppone effettivamente un insieme di conoscenze ed abilità acquisibili solo attraverso una lunga esperienza maturata nel settore portuale e l’accurata analisi di molti fattori.
Gli obiettivi da perseguire nelle operazioni di stivaggio sono:
-
la conservazione in buono stato delle merci trasportate, prevenendo ed evitando danni o avarie al carico
-
prevenire ed evitare qualsiasi danno o pericolo per la nave, le sue attrezzature e le persone a bordo
-
l’utilizzo ottimale degli spazi adibiti al carico, trasportando il massimo peso o volume
-
la suddivisione e distribuzione delle merci nei vari locali della nave in modo da ottenere la massima celerità nelle operazioni di imbarco/sbarco e maneggio
-
l’esecuzione a regola d’arte delle operazioni di rizzaggio e fardaggio
Le variabili da considerare nelle operazioni di stivaggio sono:
-
l’ordine degli scali, al fine di evitare il rischio di “tamponare” il carico destinato a porti precedenti della linea
-
la distribuzione dei pesi, tenuto conto degli elementi caratteristici della nave (immersione, linee di bordo libero, assetto longitudinale e trasversale, stabilità e consumi)
-
la ripartizione uniforme del tonnellaggio delle merci destinate ad ogni scalo tra le varie stive, onde permettere il lavoro contemporaneo di più “mani” ed accelerando così le operazioni commerciali
-
la presenza di merci particolari (carichi speciali o refrigerati, merci pericolose, ecc.)