16

Gruista

Il Gruista opera su mezzi meccanici per la movimentazione di merci e container. Il suo ruolo è fondamentale per il carico e lo scarico della merce in porto e la sua professionalità deriva da una formazione altamente specializzata.

In ambito portuale manovra differenti tipologie di gru per movimentare container, merci in colli o alla rinfusa, dalla nave a banchina e piazzale (e viceversa) e svolge attività di caricamento o scaricamento dei materiali su nastri trasportatori, camion, vagoni ferroviari, aree di sosta.

La movimentazione richiede l’utilizzo di elevatori di diverso tipo a seconda delle caratteristiche del carico: benne per il carbone o per le rinfuse bianche, polpi per il rottame metallico, ganci per la movimentazione di componenti imbragati.

Per quanto riguarda le merci containerizzate il gruista può utilizzare elevatori quali il carrello cavaliere (straddle carrier), il carrello laterale (side loader), l’impilatore (reach stacker), la gru a portale (transtainer), la gru di banchina (gantry crane), la gru portainer (cd. “Paceco”). Per ciascuna tipologia di gru sono previsti specifici percorsi formativi aziendali.

La figura del gruista è un avanzamento della figura dell’operatore polivalente portuale di cui ricopre, all’occorrenza, le mansioni tipiche. Anche per questa ragione, l’abilitazione alla mansione si ottiene dopo un percorso pluriennale, frutto non soltanto di un impegnativo addestramento sul campo ma soprattutto di un’esperienza maturata in anni di lavoro in banchina.

A seconda dei casi, il gruista adempie anche alle operazioni di attrezzaggio della gru ed alla sua ordinaria manutenzione.

project cargo Gazprom da Venezia (2)-k0ZD--645x400@MediTelegraphWEB