Il Porto di Venezia è uno dei principali scali italiani per volume di traffico e d’Europa per il settore crocieristico.

La sua storia, la sua configurazione attuale e lo sviluppo futuro sono indissolubilmente legati alla città di Venezia ed alla sua laguna, da sempre punti di riferimento commerciali per l’Europa e per i traffici con l’Oriente.

Il porto merci, sito nell’area industriale di Marghera, è costituito da:

  • 20.450.000 mq di superficie
  • 30 km di banchine
  • 163 ormeggi
  • 205 km di infrastrutture ferroviarie interne
  • 26 terminal commerciali e industriali

Il porto passeggeri, già primo Home Port crocieristico del Mediterraneo, si sviluppa nella città lagunare e può vantare:

  • 1.755.000 di passeggeri nel 2015
  • 8 terminal dedicati alle navi da crociera, mega yatch e navi veloci.

Le operazioni portuali svolte all’interno del porto merci e di quello passeggeri vengono indirizzate, programmate, coordinate, promosse e controllate dall’Autorità Portuale di Venezia (APV), cui competono anche le attività di manutenzione delle zone comuni e dei fondali, sorveglianza della fornitura dei servizi d’interesse generale, gestione del demanio marittimo e pianificazione dello sviluppo del territorio portuale.

La particolare collocazione geografica del Porto di Venezia permette di essere facilmente raggiungibile da tutta Europa, trovandosi in un posizione strategica rispetto ai principali corridoi europei (Lisbona-Kiev, Berlino-Palermo e Adriatico-Baltico) e facilmente raggiungibile dall’Austria, bassa Germania, Ungheria, Repubblica Ceca e Repubbliche baltiche.

In particolare il Porto di Venezia è accessibile:

  • via mare, attraverso le bocche di porto di Malamocco, per le navi merci, e di Lido, per le navi passeggeri
  • via rotaia, grazie alla propria rete ferroviaria interna collegata alla rete nazionale
  • via strada, le zone del porto sono facilmente raggiungibili dalle principali direttrici di traffico
  • via fiume, unico porto in Italia che permette di raggiungere il porto di Mantova e Cremona attraverso il Po e i canali Fissero-Tartaro-Canalbianco

 

Per maggiori informazioni sul Porto di Venezia: https://www.port.venice.it/it